
Prostituire la natura incontaminata
Una piazza, un castello, uno spettacolo teatrale, la presentazione di un libro, una mostra o una pinacoteca, la proiezione di un film o una conferenza, non si rovinano se ci va molta gente. Restano quello che sono. Se ci sono molte persone può essere meno piacevole visitarla, ma il valore

Il Piano Borghi del PNRR: caramelle per turisti?
Sarebbe bello che il Piano Borghi servisse a far stare meglio gli abitanti dei luoghi oggi sempre più disabitati, senza trasformarli in parchi-gioco per turisti. Ma la quantità dei soldi, le imprese già annunciate e l’invariabile esperienza del passato obbligano ad essere pessimisti. “Ventuno borghi straordinari torneranno a vivere. Un

Sull’utilità del saper scrivere (bene)
Claudio Giunta Nel febbraio scorso il «Gruppo di Firenze per la scuola del merito e della responsabilità» ha pubblicato online una lettera aperta firmata da circa 600 docenti universitari «Contro il declino dell’italiano a scuola». La lettera comincia così: «È chiaro ormai da molti anni che alla fine del percorso

L’eclissi dell’intellettuale (impegnato)
Durante l’ultimo anno e mezzo, con il covid, a tratti è avvenuta una cosa rara, ossia c’è stato qualche attimo di interesse generale, anche di popolo, per le prese di posizione degli scienziati e perfino per quelle – non sempre stupende – di alcuni veri, raffinati uomini di cultura. Non

La lingua per ingannare
Dalla pubblicità alla politica, come veniamo persuasi da strategie linguistiche che sfruttano contenuti impliciti La lingua per ingannare Quando ci si rivolge a destinatari diffidenti, che hanno motivo di dubitare della verità di quello che gli si dice, occorre attrezzarsi per aggirare la loro attenzione critica. È quello che fanno

Lo stigma della prostituta e l’ipocrisia della cultura cattolica dominante
La parola ‘prostituta’ – e ancor di più altri sinonimi usati per indicare la donna che vende servizi sessuali – è avvolta da un tale stigma da impedire a chiunque di usarla in maniera neutra. Tanto che si deve far ricorso a neologismi – escort, sex worker, lavoro sessuale –